Arlecchinata di Antonio Salieri & Gioconda rapita e alfin ritrovata di Severino Zannerini – lunedì 24 febbraio 2025 – Teatro “L. Bratuž”
Febbraio 8th, 2025
ARLECCHINATA di Antonio SALIERI – Intermezzo comico in un atto per 3 voci e orchestra da camera. Trama: Il Carnevale di Venezia, ha prodotto nel passato molte composizioni teatral-musicali legate alla tradizionale festa veneziana. La sua Arlecchinata ha tre personaggi: Colombina, provocatrice, e ispiratrice dello scherzo audace e le due “vittime” Arlecchino e Brighella, creduloni e allocchi a non capire per tempo che il “menage a trois” proposto dalla ragazza, era solo uno scherzo carnevalesco. Il finale è in forma di Canone a tre voci nel quale l’abilità di Salieri emerge con tutto il suo “mestiere” di operista, con il saluto di carattere teatrale, verso il pubblico femminile presente. “Scusami Signore, se questa festa lieve, non è come si deve, a vostra Maestà, Scusate!”

GIOCONDA RAPITA E ALFIN RITROVATA di Severino ZANNERINI – Opera in un atto. Trama: Parigi 13 Dicembre 1913. Durante una prova d’assieme del “Campanello” di Donizetti, al Teatro dell’Opera Italiana, giunge la notizia del furto della Gioconda. Sospesa la prova, sul palcoscenico si assiste all’indagine del Prefetto di Polizia di Parigi, con la collaborazione del Direttore del Louvre, che si concluderà con l’arresto del ladro, un giovane artista italiano che operava al Museo. L’opera è ambientata a Parigi in un momento felice per l’arte e la musica: dagli echi wagneriani al Dixieland appena giunto da New Orleans, dal giovane Strawinsky all’impressionismo di Ravel e Debussy, senza tralasciare il tipico valzer francese.

Cantanti e Orchestra dell’Opera Giocosa del Friuli Venezia Giulia, M° Severino ZANNERINI – direttore.
Nuovo AuriCorale VivaVoce e MiniCoro VivaVoce, Monica CESAR – direttrice dei cori.
Interpreti: Monica CESAR – soprano, Francesco PACCORINI – tenore, Goran RUZZIER – baritono, Luca Dordolo – tenore, Marianna PRIZZON – soprano.
Tutti interpreti e musicisti con curricula si riconosciuto prestigio.
Silvia Bartole – costumi, Carlo Fabretti – maestro di palcoscenico, M° Severino ZANNERINI – regia